V A D O V E R S O D O V E V E N G O
COME UN LUNGO RACCONTO A cura di Francesco Ruggiero Yongxu Wang espongono GIANPAOLOBERTO VALERIOINCHIODA IKUKOKOMAGATA SERGIOMILLOZZI DAVIDOVIDI ANDREAQUERCIOLI RDMM 30 Maggio | 13 Giugno 2019 tutti i giorni 12.00 | 19.00 Inaugurazione Giovedì 30 Maggio ore 18.30 A partire da Giovedì 30 Maggio 2019 dalle ore 18.30 gli ambienti della Galleria d'Arte Funspace Art di Roma, faranno da cornice alla Mostra degli Artisti Gianpaolo Berto, Valerio Inchioda, Ikuko Komagata, Sergio Millozzi, David Ovidi, Andrea Quercioli e RDMM, titolata VadoVersoDoveVengo Come un lungo racconto.
La Mostra presenta dodici Opere di recente esecuzione degli Artisti Contemporanei invitati alla Mostra. Curata da Francesco Ruggiero e Yongxu Wang il percorso della Mostra ... può essere rischioso, soprattutto quando per farlo non prepariamo bagagli, non scegliamo una meta, ma consideriamo unicamente il mezzo col quale intraprenderlo, la nostra mente. Allora è possibile avventurarsi in territori che probabilmente conosciamo poco, e il rischio sta lì, non avere le capacità per affrontare il viaggio e tirarsi subito indietro leccandosi le ferite, con qualche cicatrice, ma tutto sommato integri. Oppure continuare ad inoltrarsi e sentirsi dopo poco irrimediabilmente perduti. Eppure si sa: la via misteriosa va verso l’interno, conoscere il mondo equivale a conoscere se stessi, e la comprensione del mondo non può che avvenire attraverso la conoscenza di ciò che siamo. Conosci te stesso, era l’esortazione oggi abusata sul Tempio di Apollo a Delfi, che vuol dire anche conoscere i propri limiti. La Pittura può essere un tramite per un viaggio del genere, un viaggio interiore, sia per chi la osserva ma anche e soprattutto per chi ne fa uso, virtuoso o improprio che sia ... ... Come un lungo racconto, una narrazione verso l’origine, in cui scoprire che non è mai esistita una prima volta, l’origine appunto, e che mai vi sarà un’ultima volta, il termine della Storia. L’eterno ritorno dell’uguale del vecchio pastore di montagna, Nietzsche ... ciò che vuoi devi volerlo in modo tale da volerne anche l’eterno ritorno. VadoVersoDoveVengo. Colto ... il testo di Marcello Mantegazza nel Catalogo della Mostra come altresì lo scritto di Flavio D'Agate ... quanto in quei tratti dell'Artista c’è della sua vita, delle sue lotte, conquiste, dei suoi sacrifici, a partire dal metodico studio severo che ogni Accademia artistica esige ai suoi studenti perché il suo prestigio si rinnovi negli Artisti formatisi in essa. Segni grafici che sembrano casuali ma di un caso che non lascia nulla al caso. Anzi, invita a penetrare dentro il vento di tempesta con cui respingono chi vuole osservarli, per scoprire al centro di essa proprio dove la bufera rumoreggia sempre di più e non si vede più nulla, un occhio del ciclone che è la parte più preziosa di ogni Artista, carica d’infinite potenzialità come una sfera ipercubica sconosciuta all’Artista stesso ma a cui sempre cerca di arrivare istintivamente risalendo il sentiero di conoscenza guidato dalla luce dell’intuizione. Perché l’Arte è come un lungo racconto? Un racconto è fatto di parole. Le parole non sono solo insiemi di vocali, consonanti, spazi e punteggiature ... La Mostra rimarrà aperta fino a Giovedì 13 Giugno 2019 |
PROGRAMMA della RASSEGNA PERCORSO D’ARTE A CASTIGLIONE a Palombara Sabina Simposio Internazionale di Scultura & Mostra COESIONE al Castello Savelli
A cura di Oriana Impei e Yongxu Wang Presentazione e testi critici di Ada Lombardi Rassegna promossa dal Comune di Palombara Sabina Assessorato Cultura e Turismo In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Universidad Catolica di Temuco -Cile e L’Associazione culturale Funspace Art III° edizione 18-31 Maggio 2019 Arte & Armonia nella Natura Inizio Rassegna Sabato 18 Maggio 2019 Arrivo degli artisti partecipanti a Palombara Sabina e Accoglienza presso la sala consiliare del Comune ore 10:00 e Visita della Mostra di Arte Contemporanea “COESIONE” presso il Castello Savelli sala delle Giare, Sala della Foresteria, Sala Ottaviani sale affrescate del Percorso visita e giardino esterno, con la partecipazione di artisti internazionali • Sabato 18 Maggio segue escursione sul territorio del Percorso d’arte a Castiglione e inizio fino al 30 Maggio Laboratorio aperto Simposio Internazionale di scultura dalle ore 9:00 alle 19:00 nello spazio cantiere Santucci marmi nel territorio di Palombara Giornata di Particolare interesse dedicata al tema: Arteterapia e inclusione sociale nel paesaggio naturale con l’associazione culturale Radici. Con lo scopo di Valorizzare il patrimonio storico-artistico dell'Italia, e in particolare di Roma e del Lazio.Missione di Radici, è credere che la maggiore conoscenza delle ricchezze del proprio territorio favorisca la crescita personale e il senso di appartenenza, attraverso l'ideazione di percorsi accessibili alle persone con disabilità: inclusione che significa garantire l'accesso di tutti al patrimonio culturale, con attenzione alle persone non vedenti e ipovedenti, con disabilità motoria o intellettiva-relazionale, realizzazione di: - visita guidata nel Percorso d’Arte libera e gratuita, con guida ambientale escursionistica Mirko Possenti e curatrice del progetto Oriana Impei nel Percorso d’Arte a Castiglione edizioni 2012- 2017 e visita del cantiere di lavoro edizione 2019. Partenza dal Castello ore 11:00 verso il giardino pubblico di piazza Giovanni Paolo II, appuntamento anche accanto al punto informativo PIT ore 11:30 seguirà nel pomeriggio la realizzazione dei murales nell’edificio antistante la palestra comunale, nel giardino pubblico, realizzazione a cura del prof. Leonardo Cravero Gonzalez e allievi ; 18 Maggio ore 16:00. Castello Savelli Sala Ottaviani Incontro con la Arteterapeuta - Psicopedagogista Eleonora Mingoia ideatrice della Scuola dell’Armonia Umana Segue Presso la Sala Ottaviani del Castello Savelli alle ore 17:00 nella Sala Ottaviani l’evento con l’ Associazione Tango Fog a cura di Annalisa Galante.Tango Fog è un progetto rivolto alle comunità di Non Vedenti e Ipovedenti che ha l'obiettivo di integrare tali comunità nelle sale dove si balla il di Tango Argentino. Il maestro Emiliano Naticchioni insieme al suo giovane team porta avanti già da un anno questa attività nell'Istituto Regionale Sant'Alessio di Roma che ha accolto questo progetto come una interessante risorsa di Inclusione. · martedì 21 Maggio dalle ore 10:00 alle 19:00 Conferenza ARCHITETTURA e ARTE nella Natura Castello Savelli Sala Ottaviani organizzata in collaborazione con l’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC di Roma e Provincia -visita guidata al Castello Savelli con l’arch. Lorenzo De Paolis Ingresso libero - In occasione del Convegno verrà donata al Comune di Palombara Sabina e all’Associazione socio - culturale La Palombella una scultura dedicata al tema: Amore e creatività ” Il Sogno di Carpeaux” realizzata da Antonello Santilli allievo del Corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, tenuto dalla prof.ssa Oriana Impei, evento realizzato in collaborazione con l’Associazione socio-culturale “La Palombella”, Ore 15:00 Sala Ottaviani presentazione a cura di Oriana Impei Le creazioni floreali nei Kandashi di Dorina Forti fotografie di Sergio Lautizer Castello Savelli ore 15:30 giardino e sale della Mostra, sfilata di modelle con Costumi per lo spettacolo del corso della docente Paola Lo Sciuto dell’Accademia di Belle Arti di Roma, il tema dei costumi: Orfeo ed Euridice. -Mercoledì 22 Maggio Udienza dal Santo Padre in Vaticano e visita alla Sala Paolo VI con gli artisti partecipanti al Simposio -Venerdì 24 Maggio dalle ore 10:00 alle 13:00 in Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma Conferenza e presentazione Macerie,ciclo di opere di Leonardo Cravero González docente Universidad Católica de Temuco, Cile, ospite a Palombara nella rassegna con tre allievi. Domenica 26 Maggio ore 17:00 Chiesa di S.Egidio Palombara Sabina Concerto Duo pianoforte Luciano e Daniele Boidi Musiche di Chopin, Mozart, Schubert, Liszt, Debussy, Saint Saens, Poulenc Gershwin. A cura dell'Associazione culturale Orchestra Savelli • Venerdì 31 Maggio ore 10.00 visita guidata della mostra COESIONE al Castello Savelli sala Ottaviani, Sala delle Giare, e della Foresteria e nel Percorso visita delle sale del Castello. Segue alle ore 15:00 fino alle 20:00 l’ inaugurazione delle opere scultoree edizione 2019 sul territorio, con inizio visita guidata partenza dal giardino in piazza Giovanni Paolo II dalle ore 15.00 con gli eventi performativi : Poesia per le sculture in versi a cura del poeta Claudio Monachesi, la performance Suoni di Memoria a cura della danzatrice coreografa Benedetta Capanna e la violoncellista Daria Rossi Poisa.Fotografie di Daniela De Angelis |